Con l’estate la voglia di partire cresce. C’è chi ha le ferie programmate, chi si organizza all’ultimo, perchè un periodo di stop dal lavoro è d’obbligo, che sia per un “mordi e fuggi” o per più giorni. Per tutti, il punto di riferimento è la ornai conosciutissima Ryanair, compagnia low-cost irlandese nata nel 1985 e con sede a Dublino.

Importandone in Europa il modello americano, Ryanair è stata la prima compagnia low-cost fondata nel Vecchio Continente, con l’obiettivo di contrastare il monopolio delle compagnie di linea europee.

Ryanair è caratterizzata da una strategia ben precisa, che segue degli standard definiti: voli assegnati in prevalenza a piccoli aeroporti decentrati così da offrire basse tariffe di atterraggio, riduzione dei servizi aeroportuali e dei servizi a bordo. Si parla insomma di compagnie no-frills: e appunto Ryanair ed EasyJet sono le più famose. Con il termine no-frills si indicano compagnie aeree che a fronte di una riduzione dei servizi al passeggero applicano ai biglietti prezzi più bassi rispetto a quelli praticati dalle compagnie aeree tradizionali.

Ecco alcuni consigli da seguire prima di prenotare un volo Ryanair: è bene consultare la pagina Infomazioni per il viaggio per avere tutte le informazioni riguardo a: costi applicati da Ryanair in caso di cambio o annullamento della prenotazione, condizioni di viaggio disposte da Ryanair relativamente a bagagli, check in e altre disposizioni particolari.

E’ bene ricordare che le richieste di modifiche della prenotazione possono essere accettate solo telefonicamente contattando il Centro assistenza.

Altra nota importante per la prenotazione è questa: Ryanair richiede che i passeggeri non vedenti o ipovedenti che volano da soli informino la compagnia aerea delle proprie condizioni ed esigenze al momento della prenotazione. In caso contrario potrebbe non venire concesso l’accompagnamento all’arrivo in aeroporto. Anche i passeggeri non vedenti accompagnati da una persona vedente devono avvisare preventivamente la compagnia aerea, così che venga loro riservato un posto a bordo.

I passeggeri che hanno tali esigenze di viaggio devono effettuare il check-in in aeroporto (e il costo del check-in in aeroporto sarà loro rimborsato) e arrivare al cancello d’imbarco come minimo 30 minuti prima che il volo parta; verranno imbarcati dopo gli altri passeggeri, e condotti al posto loro riservato.

Qui per prenotare i tuoi voli Ryanair su Volagratis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Borracce di poesia ®
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.